Post

IL SIT-IN E L’INCONTRO PER DIRE "NO, GRAZIE" AL FOLLE PROGETTO DI UN CANALONE NELLE VALLI DI SASSARI di Nello Bruno

Diciamo no all'ennesimo tentativo di distruzione della natura e della memoria storica cittadina di Nello Bruno Sassari, 22 febbraio 2023 LA NOTIZIA.  La Giunta municipale di Sassari, guidata dal sindaco Nanni Campus, al suo secondo mandato, rischia grosso con questo ennesimo tentativo di distruzione ambientale e della memoria storica della città calando sulla testa della società civile,  senza alcun dibattito, né nei luoghi istituzionali né tantomeno con i diversi "portatori di interesse" , un progetto folle, arcaico, antiecologico, antieconomico, antidemocratico nel metodo, contrario ad una qualsiasi coscienza ambientale e alla salvaguardia della natura. COL PRETESTO DI "MITIGARE" UN IPOTETICO RISCHIO SI DISTRUGGE LA NATURA E SI CREA UN RISCHIO SICURO.  Il progetto dell'Amministrazione Campus prevede di costruire, con il pretesto della "mitigazione del rischio idro-geologico", un faraonico, innaturale canalone in cemento e strutture in pietra, per

Nuovo numero della rivista “Camineras”

In s’àndala de s’intelligèntzia de Elias – de Mariantonietta Piga

S’intelligèntzia de Elias, in Cuartu Sant'Aleni sa presentada de su libru de Giuseppe Corongiu, de Frantziscu Casula

PRESENTADU IN TÀTARI SU ROMANZU NOU DE GIUSEPPE CORONGIU “S’INTELLIGÈNTZIA DE ELIAS" de Paolo Mugoni

Fra guerra, crisi socioeconomica, ambientale ed energetica: quali alternative per la Sardegna? di Federico Francioni

L’avventura di Nino Rovelli e i veleni della chimica: ambiente sardo a rischio di Pier Giorgio Pinna