Post

Un concorso di idee per mantenere viva una memoria critica e autocritica del Castello di Sassari, di Federico Francioni

Una conferenza . Giovedì 27 marzo, nella sede della Costituente per Sassari, in viale Umberto, si è svolto un incontro-dibattito sulla storia del Castello della città. Dopo il saluto di Mariano Brianda, consigliere comunale e animatore della Costituente, hanno preso la parola lo storico dell’arte Alessandro Ponzeletti e l’archeologo Luca Sanna, i quali hanno tenuto relazioni ricche e stimolanti di fronte ad un pubblico folto e quanto mai attento. Il primo relatore ha ripercorso le complesse vicende del maniero, dalla costruzione all’abbattimento; il secondo si è soffermato sugli scavi effettuati nel 2008-2010, sotto la direzione scientifica di Daniela Rovina (funzionaria della Soprintendenza) e da lui stesso coordinati. In particolare, Sanna ha fornito dati ed immagini sul barbacane, struttura difensiva e protettiva del Castello, riemersa durante la campagna di scavo. Da tempo non è visitabile per infiltrazioni d’acqua. Dopo l’intervento di Abbanoa, è auspicabile che si proceda ad una ...

Alghero: un confronto sull’opera di Salvatore Satta.

Una storia di emarginazione nella Sassari del Novecento: Leonardo Ingolotti detto Trappadé, di Tore Sanna