Unu diàlogu de su tempus malassortadu de sa pandemia: e proite non faeddamus de sa P2? de Federicu Francioni
In custu diàlogu s'agatant tres pessonàgios: Barore Baldinca e duos carabineris, est a nàrrere unu maresciallu e un'àteru mìlite. Barore est nàschidu in Ìtiri Cannedu e, comente àteros meda, at lassadu sa bidda sua pro bènnere a abitare in Tàtari Mannu (sa tzitade mea), pretzisamente in Baldinca, in su territòriu de sa Comuna matessi. Pro custu, totus lu cramant non cun su sambenadu suo, ma cun unu paranùmene, un'istivignu, est a nàrrere, pròpiu, Baldinca. Isse faeddat cun unu maresciallu de sos carabineris chi, pro nàschida, est de Tiesi, a pustis at traballadu pro s'Arma benemèrita matessi in Roma, inue at incumintzadu a faeddare, cuasi semper, cun sa gai cramada mighezza. Est a nàrrere chi, una borta, aiat pedidu a unu òmine: Lei di dov'è, da dove viene? S'àteru aiat rispostu: Di Lodè. E su maresciallu: No, dillo dè! E cuddu cheriat nàrrere chi fiat lodeinu! A pustis de su diàlogu, bìdere Per saperne di più.
Una
domìniga mangianu, in sa gai cramada Fase 1, Barore at lassadu sa domo sua in
Baldinca e s'est postu a passigiare. A unu tzertu momentu, at adoviadu duos
carabineris chi faghiant cuntrollos.
Maresciallu:
Diga lei, dove sda andando? Dogumendi!
Barore
Baldinca (mustrat su documentu d'identidade):
Marescia', non bi la fato prus a abarrare semper serradu in domo, cuasi
presoneri: como pensaia de andare dae un'amigu meu!
Maresciallu
(cuasi ispantadu): E a fare ghe gosa?
Barore
Baldinca: Eh, marescia' … non naro chi mi chèrgio leare
s'imbriaghera, ma ... bufare unu pagu … a su mancu … m'agiuat a ismentigare …
chi deo so presoneri ...
Maresciallu
(a
boghe manna): Ma gosa disce, allora lei non gonosce le ordinanze e le
regole imposte dal Gorona virus!
Barore
Baldinca: Corona … Corona … iscusades, marescia', de so betzu,
cuasi isvariadu … iscasciadu … ma custu Corona non fiat forsis su mastru mannu
de sos gai cramados “lìberos fraigamuros”? O nono!
Maresciallu:
Ma gosa sta discendo lei!!!
Barore
Baldinca: Eh, marescia', pròpiu gai, su mastru mannu … de sa
Massoneria!
Maresciallu
(semper a boghe manna): Ah, ora ho gabido, lei vuole fare bullismo con ghi
ha il gognome Gorona, gome hanno faddo con guel povero regazzino perseguidado
perché si ghiamava gosì!
Barore
Baldinca: No, marescia', deo chèrgio faeddare de cudd'òmine
... chi faghiat adòvios cun Carboni, su gai cramadu faccendiere sardo,
cuddu de Turalva … mi' ... e, a pustis, cun Calvi, cuddu de su Bancu
ambrosianu!
Maresciallu:
Basta gosì, se ne dorni a gasa!
S'ateru
milite de s'Arma (cun boghe bascia, tocat su bratzu de
su maresciallu): Dev'essere un sovversivo!
Maresciallu
(detzidet
de ascurtare galu Barore): E allora?
Barore
Baldinca: Eh, pròpiu gai … Carboni ... cuddu chi fiat in
afares e afarones, pro Olbia 2, cun Silvio, su gai cramadu cadderi, il
Cavaliere. Bene meda, Carboni aiat fatu una sotziedade sua, Costa delle
ginestre e aiat retzidu dinare dae Romano … Comincioli … A pustis in Costa
delle ginestre fiat intradu Domenico Balducci, unu de sa Banda della
Magliana!
Maresciallu:
Ah … e gosì, eh!
Barore
Baldinca: Emmo, marescia', custu Romano, intre sas àteras
cosas, fiat istadu latitante … ma … una borta, deo m'ammento … in un'istera de
Casteddu, aiat retzidu òmines polìticos chi andaiant dae isse, cuasi in
protzessione, longa meda, pro preguntare, cun su bonete in manu, unu postu in
sas listas … pro sas eletziones!
Maresciallu:
Ha finido ora con duddi guesti peddegolezzi?
Barore
Baldinca: Marescia', iscusades, non bos chèrgio tratènnere, ma
deo so itiresu, sa bidda matessi de … Beppe!
Maresciallu:
Beppe !?!? … Beppe … ghi?
Barore
Baldinca: Non si l'ammentat ... Beppe … Beppe, mi', cuddu chi
est istadu sutasegretàriu a su siddadu, al Tesoro. Isse … in su 1982 …
pagu tempus in antis de su crack de su Bancu Ambrosianu de Calvi, aiat
decraradu chi andaiat totu bene, chi su Bancu matessi non teniat unu muntone de
deudas, de dèpidos graes meda, dae s'Itàlia a s'Amèrica latina! A pustis ... in
su 1983, ant custrintu Beppe … poveritu … a dare sas dimissiones!
Maresciallu:
Ah … ora ho gabido … Beppe … sì, ma Beppe è stado anche minisdro
dell'Inderno, ma allora gome si permedde lei! Sa gosa le digo? Se ne dorni
subido a gasa! (A pustis, s'ammentat d'èssere tiesinu e narat a s'àteru
mìlite de s'Arma): Cust'òmine mancari pensat chi deo so macu e non poto
cumprèndere totu o carchi cosa de su chi isse fiat narende!
Barore
Baldinca: Pro piaghere, chèrgio nàrrere galu … marescia' …
s'ammentat tzertu comente est mortu Calvi, cuddu de su Bancu … collegadu a sa
gai cramada P2 … l'ant agatadu a suta de su ponte de sos Padres nieddos,
in Londra … apicadu … mi' e … cun sas butzacas … prenas de pedras!
Maresciallu:
Basda, ora, se ne dorni subido a gasa! Ha gabido?
Barore
Baldinca: Pro piaghere, marescia' ... a s'urtimera chèrgio
nàrrere … a l'ischides vosthé de sos adòvios chi cudd'òmine de Turalva … e
àteros … faghiant cun … feminas (a boghe manna) ferminas? ... Eh … feemiinaas!!!
Maresciallu:
Basda, ora hai veramente roddo … ma l'hai gabido, una volda per dudde, che
de ne devi anna' ar duo domiscilio?
Sa
situatzione, a custu puntu, podet diventare perigulosa, pensat Barore, mancari
mi podent finas arrestare; cun amargura, isse - chi cheriat solu ciarrare unu
pagu - devet recuire a sa domo sua de Baldinca, pro abarrare serradu, un'àtera
die galu, in su tempus malassortadu, longu meda, de Covid-19.
(In
custu diàlogu apo chircadu de impitare su prus possìbile sa LSC, Limba Sarda
Comuna).
Per
saperne di più. Nel 1980, dalla società Costa delle
ginestre, creata da Flavio Carboni, in cui è entrato come socio Domenico
Balducci (della Banda della Magliana), un altro esponente della stessa
organizzazione, Ernesto Diotallevi, ottiene 16.000 metri quadri di terreni, a
saldo di restituzione di prestiti, da lui precedentemente effettuati in favore
del faccendiere. Quell'area si trova a sette chilometri da Olbia, vicino
all'aeroporto. L'operazione di Carboni riguardava 685 ettari, dove era prevista
la costruzione di un complesso edilizio e di un porto turistico (cfr. Michele
Gambino, Il cavaliere B., editore Manni, Lecce, 2001.
Sul
discorso dell'on. Giuseppe Pisanu in Parlamento, sul Banco Ambrosiano ed altro,
cfr, “Corriere della sera”, 22 gennaio 1983; Sergio Flamigni, Trame
atlantiche. Storia della Loggia massonica P2, Kaos, Milano, 2005. Si tenga
presente che l'on. Pisanu risponde ad alcune interrogazioni in sede
parlamentare il 6 giugno 1982, affermando che la situazione dell'Ambrosiano è
normale; il 17 dello stesso mese si tiene una riunione del Banco in cui vengono
revocati a Roberto Calvi tutti i poteri: l'istituto passa sotto il controllo
della Banca d'Italia e prende la via della liquidazione: in quello stesso
giorno, Graziella Corrocher, presente all'incontro come segretaria di fiducia
di Calvi, vola da una finestra sita al quarto piano dell'edificio milanese
dell'Ambrosiano e la sua morte viene archiviata come suicidio; il giorno dopo,
Calvi viene trovato sotto il Blackfriars Bridge a Londra. Scotland Yard
attribuisce subito la morte a suicidio.
Ci
si limita in questa sede a ricordare il verdetto della Corte d'Assise (in data
6 giugno 2007) che assolve gli imputati dell'omicidio di Calvi e cioè: Pippo
Calò (già cassiere di Cosa nostra), Carboni, la sua ex-compagna Manuela
Kleinszig, il boss della Magliana Ernesto Diotallevi e l'ex contrabbandiere
Silvano Vittor. Durante il processo viene accertato, fra l'altro, che
all'organizzazione del viaggio di Calvi a Londra aveva partecipato lo stesso Carboni,
da alcuni mesi diventato uomo di fiducia del banchiere. Carboni, a sua volta,
aveva raggiunto la capitale inglese in compagnia delle sorelle Manuela e
Michaela Kleinszig, amanti, rispettivamente, dello stesso faccendiere sardo
e di Vittor (cfr. La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi, a cura di
Anna Vinci, Chiarelettere, Milano, 2011-2014, pp. 333-334). Al 2016 risale
l'archiviazione, decisa dal gip di Roma Simonetta D'Alessandro, dell'ultima
inchiesta sulla morte di Calvi. Questi, in precedenza, era risultato, fra
l'altro, debitore di ingentissime somme a Calò ed allo Ior (Istituto opere di
religione), l'organismo bancario del Vaticano, guidato dal vescovo Paul
Marcinkus.
Nel
maggio 2010, Carboni è indagato, per concorso in corruzione - nell'ambito di un'inchiesta
sugli appalti per la costruzione di impianti di energia eolica in Sardegna -
con Denis Verdini (allora coordinatore del Popolo della Libertà) e con Ugo
Cappellacci, presidente della Regione sarda. Il 16 marzo 2018, Carboni è
condannato a 6 anni e 6 mesi, Verdini viene assolto, mentre per Cappellacci
scatta la prescrizione.
Commenti