Pubblicato da
Redazione Camineras
Di seguito pubblichiamo un’anticipazione del saggio di F. Francioni, La caduta dell’inquisitore. Momenti, problemi e figure di storia dell’Inquisizione spagnola in Sardegna (dal Cinquecento ai primi del Settecento). Con il testo teatrale S’istrampada de s’inquisidore , tributo a Il crogiuolo di Arthur Miller . La monografia comparirà prossimamente. Un salto qualitativo della ricerca storica – Il contributo dell’Illuminismo – Resistenzialità sarda al Sant’Uffizio – Da instrumentum Regni a “corpo separato” – Statuti sassaresi e Carta de Logu incomparabilmente più avanzati delle procedure inquisitoriali – La condanna al rogo di Sigismondo Arquer, intellettuale di respiro europeo – Altri casi nel Cinquecento e nel Seicento – Lo scempio del corpo della donna – La cacciata di un inquisitore nel 1702 – Verso la fine. Un salto qualitativo della ricerca storica . Occorre avvalersi in primo luogo del salto qualitativo operato dalla ricerca e dal dibattito storiografico sui principa
- Ottieni link
- Altre app